Hans Jörg Glattfelder

(Zurich, 1939)

Biography

Hans Jörg Glattfelder (nato il 10 luglio 1939 a Zurigo) è una figura di spicco dell’arte concreta e costruttivista europea. Ha studiato giurisprudenza, storia dell’arte e archeologia all’Università di Zurigo tra il 1958 e il 1961, abbandonando gli studi prima di laurearsi. Nel 1961 si trasferisce in Italia, prima a Roma, poi a Firenze (1963–1969), dove inizia a realizzare opere basate su principi geometrici rigorosi.

 

Nel 1966 debutta con una mostra personale a Milano presso la Galleria Numero. Negli anni successivi sviluppa una serie di opere chiamate “rilievi a piramide”, che esplorano la forma geometrica in chiave industriale e impersonale.

 

Nel 1970 si trasferisce a Milano, entrando in contatto con artisti come Mario Ballocco, Antonio Calderara, Gianni Colombo e Luigi Veronesi. Da questi confronti nascono riflessioni sulla spazialità e la percezione visiva. A partire dal 1977 dà vita alla serie delle “metafore non euclidee”, dove abbandona le strutture della geometria tradizionale per abbracciare concetti spaziali ispirati alla fisica contemporanea.

 

Parallelamente, sviluppa una riflessione teorica con il filosofo H. H. Holz, elaborando i concetti di “metarazionalismo” e “costruttivismo metodico”, che collegano arte e scienza in una nuova visione cognitiva.

 

Nel 1987 riceve il Camille-Graeser-Preis. Nel 1990 si trasferisce per un periodo a New York grazie a una borsa di studio e, dal 1998, vive e lavora a Parigi. Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia nel 1986, e nel 2016 ha ricevuto il Premio Peter C. Ruppert per l’arte concreta in Europa. Le sue opere, caratterizzate da forme geometriche che suggeriscono prospettive insolite e illusioni spaziali, sono presenti in importanti collezioni pubbliche in Svizzera e Germania.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta