Hidetoshi Nagasawa

(Tonei, 1940 – Milano, 2018)

Biography

Hidetoshi Nagasawa (Manciuria, 1940 – Milano, 2018) è stato un artista giapponese naturalizzato italiano, noto per il suo lavoro che fonde scultura, architettura, poesia e spiritualità. Dopo aver studiato architettura in Giappone, intraprese un viaggio in bicicletta attraverso l'Asia e l'Oriente fino ad arrivare in Italia nel 1967, stabilendosi a Milano, città che divenne il fulcro della sua attività artistica.

 

L’incontro con l’arte occidentale, unito alla profondità della cultura orientale, ha generato in Nagasawa un linguaggio espressivo unico, dove la leggerezza si contrappone alla gravità, e la materia si carica di significati simbolici. Le sue sculture, spesso realizzate in materiali come bronzo, marmo, oro e ferro, sfidano le leggi della fisica attraverso l’equilibrio e la tensione. Elementi sospesi o poggiati su punti minimi evocano silenzi, meditazioni e rapporti invisibili tra gli oggetti.

 

Negli anni ’70 e ’80 ha partecipato a importanti manifestazioni internazionali, tra cui diverse edizioni della Biennale di Venezia e di Documenta a Kassel. Ha anche avuto un ruolo centrale nel gruppo della Galleria Toselli, a Milano, e ha collaborato con artisti concettuali italiani come Luciano Fabro, Mario Merz e Jannis Kounellis.

 

Nagasawa ha realizzato anche importanti interventi ambientali e architettonici, portando la scultura oltre lo spazio espositivo tradizionale. Dal 1997 al 2004 è stato docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA).

 

La sua opera è un ponte poetico tra culture, epoche e linguaggi, e continua a essere oggetto di studi e mostre a livello internazionale.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta