Pierre Keller
(Gilly, 1945 – Grandvaux, 2019)
Pierre Keller (1945–2019) è stato un artista, designer e accademico svizzero noto per il suo approccio multidisciplinare all’arte e il suo impegno nella promozione della cultura visiva in Svizzera e all’estero. Nato a Lausanne, ha studiato arti grafiche e design presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo e successivamente all’École des Beaux-Arts di Parigi.
Negli anni ’70 e ’80, Keller si è distinto per la sua arte concettuale e sperimentale, spesso legata a temi sociali e politici. La sua pratica ha incluso pittura, fotografia, installazioni e design, sempre con un tocco ironico e provocatorio. Parallelamente alla carriera artistica, è stato anche attivo nel design e nella comunicazione visiva, lavorando per istituzioni culturali e brand svizzeri.
Nel 1995, Keller è stato nominato direttore dell’École cantonale d’art de Lausanne (ECAL), che ha trasformato in una delle più prestigiose scuole d’arte e design d’Europa. Durante il suo mandato fino al 2011, ha internazionalizzato l’istituto, attratto importanti figure del design e dell’arte contemporanea, e rafforzato la presenza della scuola nelle principali manifestazioni creative mondiali.
Tra i suoi numerosi progetti, ha avuto un ruolo chiave nella promozione del design svizzero, anche come presidente della Fondazione Vaud Fine Arts Museum e promotore della Swiss Design presso eventi come il Salone del Mobile di Milano. Ha anche collaborato con aziende come Freitag e ha curato esposizioni legate al rapporto tra arte, comunicazione e territorio.
Oltre all’arte, Keller era noto per il suo impegno civico: è stato municipale a Lavaux, contribuendo alla valorizzazione culturale della regione, oggi patrimonio UNESCO. La sua passione per il vino e per la terra si rifletteva anche nel suo stile di vita e nelle sue attività artistiche.
Pierre Keller è morto nel 2019, lasciando un’eredità importante nel panorama culturale svizzero. È ricordato come un visionario che ha saputo unire creatività, educazione e spirito imprenditoriale in un’unica traiettoria di grande impatto.